Menu principale

Home [H]
Offerta AA 2008/09 [Q]
Percorso formativo [P]
Risultati attesi [R]
Obiettivi e sbocchi [O]
Requisiti di trasparenza
Contatti [D]
LM 85 - Scienze pedagogiche
Scienze Pedagogiche

Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio (DM 16/03/2007, art. 3, comma 7)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

I laureati devono aver dimostrato una conoscenza approfondita di concetti e teorie pedagogiche e di sistemi e politiche educativi, soprattutto in dimensione comparativa ed europea. Dovranno altresì aver acquisito una approfondita conoscenza e comprensione dei diversi approcci alla ricerca presenti nelle scienze dell’educazione. Gli obiettivi indicati saranno perseguiti attraverso una didattica, articolata in maniera specifica per ciascun curricolo, centrata su: la trasmissione di conoscenze teoriche e pratiche di ricerca avanzate, supportate da testi scientifici e materiali multimediali adeguatamente scelti; l’addestramento alle diverse modalità della ricerca avanzata sia bibliografica che di archivio; il coinvolgimento in progetti di ricerca, seminari, convegni e tavole rotonde (workshop) scientifici, collegati alla preparazione degli esami e all’elaborazione della tesi. Le diverse modalità didattiche saranno integrate da prove di verifica in itinere.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

I laureati devono aver acquisito capacità di utilizzare appropriatamente i risultati della ricerca per orientare la pratica educativa , di adattare le pratiche educative alla specificità delle situazioni, anche in relazione ad ambiti nuovi, nonché di utilizzare le proprie conoscenze e competenze di contenuto e di metodo per progettare percorsi autonomi di ricerca. A tal fine ci si avvarrà di simulazioni di situazioni reali e casi, opportunamente presentati nel contesto di lezioni, esercitazioni e laboratori; si farà anche leva sullo svolgimento di progetti e ricerche di tipo complesso, che costituiranno parte integrante delle specifiche prove d’esame. Si proporranno inoltre attività di problem solving, di stages, di tirocinio orientativo e formativo con connesse pratiche riflessive.

Autonomia di giudizio (making judgements)

I laureati devono avere acquisito la capacità di gestire e organizzare le situazioni educative, in base alle conoscenze e competenze acquisite, e in vista delle finalità che essi ritengono appropriate nelle diverse situazioni, sulla base del proprio giudizio e dell’etica professionale. Attraverso l’opportuna e diversificata scelta di testi scientifici, di materiali didattici multimediali, di testimonianze di operatori e professionisti si avrà cura di stimolare lo spirito critico e il giudizio personale, che dovranno potersi esprimere anche nelle verifiche in itinere e finali. Analoghi effetti deriveranno dal coinvolgimento degli studenti in convegni, seminari, tavole rotonde (workshop) con studiosi ed esperti anche esterni.

Abilità comunicative (communication skills)

I laureati dovranno essere capaci di comunicare le conoscenze in modo chiaro e argomentato tanto ad esperti e specialisti quanto ad attori e fruitori nel campo dell’educazione. In particolare, i laureati in Scienze Pedagogiche dovranno essere in grado di elaborare forme di comunicazione adatte a popolazioni di fruitori diverse per età e condizione, anche basandosi sulla conoscenza e l’utilizzo delle tecnologie informatiche e multimediali per lo sviluppo dei processi di insegnamento/apprendimento. L’attività didattica sarà improntata al metodo dialogico su base argomentativa e sullo sviluppo di lavori di gruppo attinenti gli specifici programmi di studio e d’esame, anche utilizzando le metodiche dell’apprendimento cooperativo (cooperative learning). Sarà incentivata negli studenti la capacità di esporre con chiarezza i risultati di studio e di ricerca con la presentazione di comunicazioni orali o scritte nel contesto di lezioni e seminari.

Capacità di apprendimento (learning skills)

Al termine del percorso di studio, il laureato dovrà aver raggiunto un livello di apprendimento e una maturità metodologica che gli consenta di proseguire autonomamente il proprio percorso di ulteriore specializzazione e di ricerca, anche in vista di possibili opportunità di studi di terzo ciclo e di formazione permanente di alto livello, senza trascurare peraltro la competenza nella soluzione improntata alla collaborazione dei problemi di natura educativa in una varietà di contesti. L’attività didattica sarà pertanto strutturata su avanzate conoscenze teoriche e metodologiche e su un’ampia informazione delle diverse fonti (repertori bibliografici a archivistici, banche dati, rassegne di riviste specializzate, reportistiche ufficiali, ecc.), al fine di consentire al laureato un’attività permanente di aggiornamento scientifico e professionale, come l’acquisizione delle competenze più specifiche richieste negli ambiti lavorativi in cui si troverà ad operare. Concorrerà alla formazione di tali capacità l’adozione di metodiche didattiche basate su ricerche, progetti, studi di caso, simulazione di situazioni reali, di cui si terrà conto nei processi di valutazione.

 

Internet Explorer: Alt + Access Key + Invio | Firefox: Shift + Alt + Access Key